Skip to main content

Rebeers conquista una doppia medaglia d’argento al concorso Birra dell’Anno 2023.

Il birrificio foggiano di Michele Solimando e Giovanni Simeone viene premiato a Rimini durante la nuova edizione del concorso Birra dell’Anno nell’ambito del Beer&Food Attraction .

Le birre artigianali di Rebeers conquistano il podio per il terzo anno consecutivo. A conquistarsi l’argento sono state le birre Sweetly Blonde e Fovea, quest’ultima birra unica al mondo 100% malto di grano duro che è rimasta sempre sul podio sin dal suo debutto sul mercato.

Per Michele Solimando è tripudio di soddisfazioni: terzo anno consecutivo sul podio, vincitore con ben due birre in concorso che hanno meritato l’argento e unico birrificio pugliese in finale.

Sono delle gratificazioni importanti che ripagano degli anni di fatica, studio, ricerca e sperimentazionequesto il commento a caldo di Michele subito dopo aver ritirato il premionon solo: Fovea si riconferma sul podio per il terzo anno consecutivo con la sua unicità. Un premio che sancisce l’affermazione di questa originale birra foggiana ormai pienamente riconosciuta tra le eccellenze nazionali”.

Birra dell’Anno è il concorso organizzato da Unionbirrai per premiare le migliori birre artigianali italiane. Birra dell’Anno incorona anche il Birrificio dell’Anno. Per l’edizione 2023 ci sono state quarantacinque categorie di concorso, tre birre vincitrici per ogni categoria selezionate da una giuria di esperti degustatori italiani e stranieri.

L’edizione 2023 si conferma da record per i numeri in gara: 305 i produttori per 2227 birre artigianali iscritte nelle diverse categorie.

Anche nelle scorse edizioni, la birra Fovea si è già aggiudicata una medaglia d’oro (2021) ed una medaglia d’argento (2022) con Fovea Light.

Leave a Reply

Close Menu
rebeers-logo-outline-white

Rebeers è un progetto birrario che guarda al mondo della birra artigianale con l’autentica passione dell’artigiano, il nostro mastro birraio, per le cose fatte per bene.

Alla perizia artigiana nella selezione delle materie prime si affiancano le opportune conoscenze scientifiche per l’elaborazione delle ricette e il controllo analitico del processo produttivo. Una filiera agricola interna ci consente di produrre la maggior parte delle materie prime nelle nostre aziende agricole, in Puglia, per poi selezionarne altre tra le migliori offerte dal mercato.

Tutte le nostre birre sono prodotte con vero metodo artigianale: non filtrate, non pastorizzate, prive di additivi, naturali al 100%, assolutamente vive! Alla prima fermentazione e maturazione in tank segue una rifermentazione in bottiglia e in fusto, a temperatura controllata, per affinarne il gusto e l’aroma e per conferire una lunga shelf life del tutto naturale.

Ai migliori ingredienti da noi selezionati aggiungiamo il tempo lento, quello dell’artigiano, per raggiungere i migliori standard di affinamento e maturazione e offrirvi un’autentica esperienza sensoriale.

Birrificio menzionato tra Le Eccellenze nella “Guida alle Birre d’Italia 2021” di Slow Food Editore.